Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 02 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Cyperaceae
Neofita a impatto non noto
Scirpus atrovirens Willd. subsp. atrovirens

Riferimenti bibliografici:
Enum Pl. 1: 79 (1809)

Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 3 sottospecie di Scirpus atrovirens Willd.

Entità con presenza dubbia in
Galasso G. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems 152(3): 556-592

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Scirpus sylvaticus L. var. atrovirens (Willd.) A. Gray
Holoschoenus atrovirens (Willd.) Link

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Scirpus atrovirens Willd. subsp. atrovirens

NOMI ITALIANI
Lisca d'America


ETIMOLOGIA
Scirpus: [Cyperaceae] da scirpus giunco, in Plauto e Plinio
atrovirens: da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da virens verdeggiante:(Agave, Agrostis, Aira, Alchemilla, Aloe, Alsophila, Artemisia, Bignonia, Cerastium, Eragrostis, Eragrostis, Galium, Lobivia, Nasturtium, Panicum, Pelargonium, Poa, Polypodium, Potentilla, Pteris, Quercus, Rhododendron, Rorippa, Rosa, Salix, Scirpus, Sisymbrium, Solanum, Sporobolus, Taraxacum, Tecoma, Thuja, Urtica) per il colore verde scuro, solitamente riferito al fogliame


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
Commelinidi 
Ordine
Poales Small 
Famiglia
Cyperaceae' Juss.
Tribù
Scirpeae 
Genere
Scirpus L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Juncales Bercht. & J. Presl
Famiglia             Cyperaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Poales Small
Famiglia             Cyperaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.

ESOTICITÀ
Neofita a impatto non noto

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Fiore senza perianzio





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Scirpus atrovirens Willd. subsp. atrovirens - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 02/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=10186&nnn=Scirpus%20atrovirens%20Willd.%20subsp.%20atrovirens
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Scirpus atrovirens Willd. subsp. atrovirens - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 02/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=10186&nnn=Scirpus%20atrovirens%20Willd.%20subsp.%20atrovirens